Innovatività
I risultati attesi comprendono diverse aree chiave, tutte finalizzate a migliorare la sostenibilità e l’efficienza delle pratiche agricole. Innanzitutto, si prevede una significativa riduzione dell’uso dei pesticidi attraverso la ricerca e lo sviluppo di strumenti operativi S-DSS, progettati per supportare l’adozione di pratiche agricole più sostenibili e ridurre la dipendenza dai pesticidi chimici. In parallelo, sarà fondamentale ottimizzare la fertilizzazione. Questo obiettivo sarà raggiunto mediante la creazione di strumenti che aiutino gli agricoltori a migliorare l’efficienza nell’uso dei fertilizzanti, riducendo le perdite di nutrienti e massimizzando i benefici per le colture. Un altro risultato cruciale sarà il coinvolgimento attivo delle parti interessate. A tal fine, verranno organizzati workshop interattivi e attività di comunicazione partecipativa, per garantire che agricoltori, autorità pubbliche e cittadini siano attivamente coinvolti nella definizione e nell’implementazione delle soluzioni proposte. La creazione di una rete di innovazione multi-attore rappresenta un passo fondamentale verso una collaborazione più efficace tra utenti e generatori di conoscenza. Questa rete faciliterà lo scambio di idee e risorse, promuovendo un approccio operativo multi-stakeholder nelle aree rurali. Infine, la piattaforma integrata offrirà un supporto prezioso per le decisioni degli utenti, grazie all’integrazione di modelli relativi a colture, erbe infestanti e parassiti. Questo approccio integrato, orientato verso la gestione integrata dei parassiti (IPM), permetterà di prendere decisioni più informate e mirate, contribuendo a una gestione agricola più sostenibile ed efficace.