Il Ruolo e gli Obiettivi di HealthyLand

Il Ruolo di HealthyLand

In questo panorama, HealthyLand si distingue per il suo approccio innovativo e integrato. Il progetto si propone di sviluppare una piattaforma web avanzata, basata su uno S-DSS interoperabile, che fornirà agli agricoltori e alle autorità pubbliche strumenti pratici e dati dettagliati per una gestione agricola più sostenibile. L’integrazione di modelli di dati e la personalizzazione delle soluzioni per rispondere alle esigenze specifiche degli utenti rappresentano un passo avanti rispetto alle soluzioni esistenti, mirando a ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre l’impatto ambientale.

La creazione di un’infrastruttura cibernetica geospaziale basata sul web e la possibilità per gli utenti di contribuire con dati locali rendono HealthyLand un esempio di come la tecnologia e la collaborazione possano lavorare insieme per affrontare le sfide moderne dell’agricoltura. Con un focus su una gestione integrata delle avversità biotiche e sulla fertilizzazione sostenibile, il progetto non solo mira a migliorare la produttività agricola, ma anche a preservare l’ambiente per le generazioni future.

Obiettivi principali

Riduzione e/o ottimizzazione dell’uso di prodotti per la difesa delle colture (PPPs)

Per ridurre e ottimizzare l’uso di prodotti per la difesa delle colture (PPPs), è essenziale sviluppare e implementare strumenti operativi S-DSS destinati agli agricoltori, agli operatori del settore e alle autorità pubbliche. Questo processo include la promozione di pratiche agricole sostenibili, che integrano il controllo di patogeni e parassiti. In particolare, l’adozione di metodi di difesa integrata e di agricoltura biologica rappresenta una via fondamentale per raggiungere tale obiettivo.

Ottimizzazione dell’uso di fertilizzanti

Per ottimizzare l’uso dei fertilizzanti, è importante creare una serie di strumenti di modellazione dei dati e modelli S-DSS che aiutino a migliorare la pianificazione e la gestione delle aziende agricole. Questo approccio permette di massimizzare le sinergie nelle decisioni sulla fertilizzazione, riducendo i compromessi e migliorando così la sostenibilità complessiva delle pratiche agricole.

Coinvolgimento multi-attore e comunicazione

Al fine di favorire il coinvolgimento multi-attore e migliorare la comunicazione nel settore agricolo, è essenziale coinvolgere agricoltori, operatori del settore, autorità pubbliche e tutti i portatori di interesse attraverso workshop interattivi e attività di comunicazione partecipativa. In parallelo, è importante creare una rete di innovazione multi-attore che permetta di superare il divario tra gli utenti e i generatori di conoscenza, facilitando così lo scambio di informazioni e la collaborazione tra tutte le parti coinvolte.

Implementazione di una piattaforma geospaziale

L’implementazione di una piattaforma geospaziale richiede la creazione di un’infrastruttura cibernetica articolata in tre livelli: dati, logiche e interfaccia utente. Questa piattaforma consentirà agli utenti di aggiungere dati climatici e osservazioni specifiche sulle piante e sul suolo, migliorando le prestazioni dei modelli grazie all’aggiornamento continuo e al perfezionamento delle informazioni raccolte.

Valutazione degli impatti ambientali

Per raggiungere l’obiettivo di un inquinamento zero, è essenziale valutare accuratamente gli impatti ambientali, come la lisciviazione dei nitrati e la perdita di fosforo. Queste valutazioni forniscono dati cruciali per comprendere gli effetti delle pratiche agricole sull’ambiente e per sviluppare strategie mirate a ridurre tali impatti negativi.

Riduzione complessiva delle perdite di nutrienti e pesticidi

Per diminuire le perdite complessive di nutrienti e l’uso dei pesticidi, è essenziale implementare misure che riducano sia la quantità utilizzata che i rischi associati. Ciò include l’adozione di strumenti e risorse che promuovano le migliori pratiche agricole, personalizzabili in base alle diverse dimensioni e caratteristiche delle aziende agricole, al fine di ottimizzare le operazioni e minimizzare l’impatto ambientale.