Progetto HealthyLand

Progetto HealthyLand

Implementazione di modelli e metodologie a supporto della gestione delle avversità biotiche e di fertilizzazione e sviluppo della relativa piattaforma geospaziale

Contesto: sfide e soluzioni nella gestione sostenibile delle risorse agricole

Contesto: sfide e soluzioni nella gestione sostenibile delle risorse agricole

Le pratiche agricole convenzionali spesso comportano un uso intensivo di pesticidi e fertilizzanti, che può portare a problemi quali la lisciviazione dei nitrati, la contaminazione delle acque superficiali e sotterranee e la perdita di biodiversità. Questi impatti negativi hanno spinto ricercatori, agricoltori e decisori a cercare approcci più sostenibili. Le sfide principali includono la necessità di ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la produttività agricola, una questione cruciale per garantire la sicurezza alimentare globale.

Negli ultimi anni, sono stati sviluppati vari strumenti e tecnologie per affrontare queste sfide. I sistemi di supporto alle decisioni spaziali (S-DSS) sono diventati sempre più sofisticati, grazie alla crescente disponibilità di dati geospaziali e alle capacità avanzate di modellizzazione. Questi sistemi consentono agli agricoltori di prendere decisioni informate riguardo all’uso dei pesticidi e dei fertilizzanti, migliorando l’efficienza e riducendo l’impatto ambientale.

La recente evoluzione verso approcci più integrati nella gestione agricola ha visto l’emergere di tecnologie come l’agricoltura di precisione, che utilizza dati raccolti da sensori e satelliti per ottimizzare l’applicazione di input agricoli. Allo stesso tempo, c’è stata una crescente attenzione verso pratiche agricole sostenibili, come la gestione integrata dei parassiti (IPM) e l’uso di biopesticidi e fertilizzanti a rilascio controllato.

Un altro sviluppo significativo è il crescente impegno verso la collaborazione tra agricoltori, ricercatori e autorità pubbliche. Questo approccio multi-attore mira a garantire che le soluzioni siano praticabili e adattabili ai diversi contesti locali. Le reti di innovazione che favoriscono la co-progettazione e il co-sviluppo delle tecnologie agricole sono diventate un aspetto cruciale per la diffusione e l’adozione delle pratiche sostenibili.

Il progetto Healthyland è stato sviluppato in risposta alla crescente necessità di bilanciare la produttività agricola e la sostenibilità ambientale. L’agricoltura moderna, pur essendo fondamentale per la produzione alimentare, presenta sfide significative, tra cui l’inquinamento del suolo e dell’acqua dovuto all’uso intensivo di pesticidi e fertilizzanti. Le decisioni politiche in merito all’uso di tali prodotti chimici influenzano direttamente la vita degli agricoltori e l’ecosistema circostante. Pertanto, è cruciale adottare approcci innovativi che migliorino la produttività agricola senza compromettere l’ambiente. Il progetto “HealthyLand” si propone di affrontare queste sfide attraverso l’implementazione di uno Spatial Decision Support System (S-DSS) interoperabile e altamente personalizzato. L’obiettivo principale è sviluppare una piattaforma web integrata che supporti la gestione delle avversità biotiche e la fertilizzazione in modo sostenibile. Il progetto si concentra su due livelli principali: fornire soluzioni pratiche agli agricoltori e alle autorità pubbliche, e sviluppare strumenti di modellazione dei dati S-DSS per ottimizzare la pianificazione e gestione delle aziende agricole.

Sistemi di Supporto alle Decisioni Spaziali (S-DSS)

Sistemi di Supporto alle Decisioni Spaziali (S-DSS)

sono strumenti avanzati che aiutano agricoltori, pianificatori urbani e gestori delle risorse naturali a prendere decisioni informate utilizzando dati geospaziali. Questi sistemi integrano informazioni provenienti da satelliti, droni, sensori terrestri e GIS (sistema di informazioni geografiche) per rappresentare dettagliatamente un’area. Utilizzano modelli matematici e algoritmi per analizzare i dati, simulare scenari e prevedere gli effetti delle decisioni. Grazie a interfacce intuitive, gli utenti possono facilmente interagire con i dati e le analisi, ricevendo raccomandazioni basate su tali analisi. Gli S-DSS considerano diversi fattori, come costi, benefici, impatti ambientali e sostenibilità, per offrire soluzioni bilanciate e ottimali. Per esempio, possono suggerire la quantità ottimale di fertilizzante da usare in un campo, massimizzando la resa e minimizzando l’impatto ambientale.

Agritech

Agritech

Il ruolo cruciale di Agritech e dello Spoke 2 del PNRR: Agritech rappresenta l’applicazione di tecnologie avanzate per migliorare le pratiche agricole, comprendendo soluzioni come droni, sensori, intelligenza artificiale e biotecnologie, che ci permettono di ottimizzare la gestione delle colture, ridurre l’uso delle risorse e aumentare la produttività in modo sostenibile.
Nel contesto del PNRR, lo Spoke 2 è dedicato all’innovazione e alla digitalizzazione nel settore agricolo. Promuove lo sviluppo di piattaforme digitali per la gestione delle aziende agricole e mira a migliorare la connettività nelle aree rurali. Implementa sistemi di irrigazione intelligenti e utilizza tecnologie IoT per monitorare le condizioni ambientali, riducendo l’uso di fertilizzanti e pesticidi. Lo Spoke 2 finanzia progetti di ricerca e sviluppo, incentivando collaborazioni tra università, centri di ricerca e aziende private, e modernizza le infrastrutture agricole per migliorare la conservazione e il trasporto dei prodotti.